Irfis ha incontrato gli studenti dell’Istituto Don Bosco di Palermo per una “lezione”, sotto forma di talk, con i ragazzi del triennio dei diversi indirizzi dell’Istituto superiore. Una conversazione sul ruolo di Irfis all’interno dell’economia regionale come strumento del governo per lo sviluppo dell’Isola secondo quanto prescritto dallo Statuto. Diverse le domande dei ragazzi sui tassi di interesse, i tipi di intervento che sono stati realizzati e le misure a favore della nascita di imprese e di attività imprenditoriali. All’incontro hanno partecipato la presidente Iolanda Riolo e il vicedirettore Ettore Sanfilippo che hanno illustrato anche come lavora Irfis con i diversi uffici: dalla valutazione delle istanze fino alla concessione del credito e la verifica della spesa secondo. I lavori sono stati introdotti dalla docente Debora Smeraglia, docente di economia aziendale al liceo palermitano.“Lo scopo di questa giornata e di altre che vogliamo organizzare è quello di attrarre l’attenzione dei ragazzi su argomenti economici importanti e sulle opportunità che la Sicilia offre loro presentando uno strumento che potrà essere utile se un domani vorranno fare gli imprenditori o vorranno lavorare in un intermediario finanziario come Irfis”. “Ben vengano occasioni come queste”, ha aggiunto la docente, “per creare un confronto con le forze produttive del territorio e per offrire nuove esperienze di formazione ai nostri studenti”.